Vai al contenuto
Biblioteca Arturo Chiari

Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
  • HomePagina di inizio del sito della Biblioteca Arturo Chiari. Arturo Chiari’s library initial page
    • Torna al portale ISSTorna al portale dell’Istituto Studi Sindacali. Back to the ISS main site
      • Archivio Storico UILCollegamento all’archivio Storico UIL. Link to the UIL history archive
  • Catalogo OPACCatalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. Catalog of the Italian National Library Service
    • Codice etico bibliotecariLibrarian Code of Ethics
    • Riconoscimenti alla bibliotecaRiconoscimenti e premi ricevuti alla Biblioteca Arturo Chiari. Awards and prizes received at the Arturo Chiari Library
  • Catalogo bibliotecario dell’Istituto Studi SindacaliLibrary catalog of the Istituto Studi Sindacali
  • MediatecaAccedi alla documentazione fotografica e video dell’Istituto Studi Sindacali. Access the photographic and video documentation of the Istituto Studi Sindacali
    • MediagalleryMediagallery of the Istituto Studi Sindacali
  • ContattiMantieni i contatti con noi. Keep in touch with us

Tag: FIOM

Presentazione libri

“Storia della politica agraria in italia dal 1848 a oggi” di Giuseppe Orlando

30 luglio 2020
30 luglio 1872 nasce Alfonso Canzio (Barrafranca, 30 luglio 1872 – Barrafranca, 13 dicembre 1919) è stato un sindacalista italiano. Alfonso Canzio nacque il 30 luglio 1872 a Barrafranca. Nel secondo anni venti, fu il fondatore della locale Lega di Miglioramento…
Presentazione libri

“Il partito nuovo a Bologna (Scritti su “La Lotta – 1945/ 1948)” di Arturo Colombi

22 luglio 202022 luglio 2020
Arturo Raffaello Colombi (Massa, 22 luglio 1900 – Roma, 6 dicembre 1983) è stato un politico, sindacalista e partigiano italiano, dirigente e parlamentare del Partito Comunista Italiano. A Vergato, nell'Appennino bolognese, inizia a lavorare a 11 anni come manovale in un'impresa edile.…
Presentazione libri

“FIAT: l’accordo della discordia” di Roberta Filippini

9 luglio 20209 luglio 2020
9 luglio 1962 Piazza Statuto I “fatti di Piazza Statuto” si svolgono dal 7 al 9 Luglio del 1962 e si collocano in un periodo di elevata tensione sindacale. Ai…
Presentazione libri

“Da Venezia sulla strada dell’unità” a cura di Alberto Bonifazi

25 settembre 2019
25 settembre 1936 nasce a Castelleone provincia di Cremona Pierre Carniti  (Castelleone, 25 settembre 1936 – Roma, 5 giugno 2018) [...]La FIM e la UILM celebrano i congressi per l'unità Malgrado ciò - affermava Carniti - …
Presentazione libri

“Arturo Chiari”

17 aprile 2019
17 aprile 1959 Muore a Firenze Arturo Chiari (Firenze, 28 agosto 1891 – Firenze, 17 aprile 1959) è stato un sindacalista italiano. Arturo Chiari comincia giovanissimo la sua attività nelle file del movimento sindacale e socialista. Studia fino alla prima tecnica…
Presentazione libri

“Il piano Schuman contro l’industria italiana” di Giovanni Roveda

19 marzo 2019
19 marzo 1885 Nasce a Pietra Ligure Antonio Negro (Pietra Ligure, 19 marzo 1885 – Genova, 28 marzo 1963) è stato un sindacalista, politico e antifascista italiano, segretario nazionale della FIOM e senatore nelle prime due legislature della Repubblica italiana. Impegnato già in età giovanile…
Presentazione libri

“Storia degli operi metallurgici dalle origini all’avvento del fascismo” di Vittorio Gianangeli

3 dicembre 20183 dicembre 2018
3 dicembre 1906 : Viene firmato il primo contratto collettivo di lavoro tra il sindacato FIOM (si tratta della FIOM riformista di Versi e Buozzi) e la fabbrica di automobili Itala di Torino. .  …
Istituto Studi Sindacali…

112 Anni fa nasceva il sindacato confederale nazionale, riformista

29 settembre 201830 settembre 2018
Proprio in questi giorni nasceva il sindacato confederale nazionale. Il congresso di fondazione, infatti, si tenne a Milano, dal 29 settembre al 1° ottobre 1906. A costituire la Confederazione Generale…
Presentazione libri

L’altra storia del sindacato – dal secondo dopoguerra agli anni di industry 4.0 a cura di Giuliano Cazzola e Giuseppe Sabella

4 settembre 2018
[...] L'unità sindacale: a pezzi o di tutti? Gli anni '70 devono essere ricordati anche per essere stati teatro di un tentativo serio ma fragile di ricostruire l'unità sindacale. Chi…
Presentazione libri

Storia degli operai metallurgici – Dalle origini all’avvento del fascismo” a cura di Vittorio Gianangeli

2 agosto 20182 agosto 2018
[...] quando il 21 febbraio 1909 si riunì a Torino, per iniziativa della locale sezione, un Congegno delle sezioni metallurgiche piemontesi allo scopo di esaminare appunto la situazione federale. Esame…
Presentazione libri

“Le RSU in tasca – Guida alle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie nel pubblico impiego” a cura di Marco Biagiotti, Gianni De Nichilo, Santino Gattuso

3 aprile 201830 luglio 2018
[...] La necessità di avere una valida rappresentanza dei lavoratori all'interno dell'azienda è sostanzialmente coeva alla nascita del movimento sindacale. Dopo un inizio in cui prevalse lo spontaneismo, nacquero i…

Articoli Recenti: Biblioteca Arturo Chiari

“Dieci anni di sindacalismo democratico” di Italo Viglianesi

“sciopero e scioperi” di aldo forbice

“Storia e storie di metalmeccanici” di Antonio Messia

“LA DONNA NEL SOCIALISMO ITALIANO – TRA CRONACA E STORIA 1892-1978” DI mIRELLA ALLOISIO E MARTA AJO

“Manualetto di tecnica sindacale” di Rinaldo Rigola

Link istituzionali

  • UIL Nazionale
  • Segreteria Generale
  • Organizzazione

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Feed RSS

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

RSS RSS Feed della UIL Nazionale

  • RECOVERY PLAN. Bombardieri: “Non faremo a Draghi sconti che non abbiamo concesso a Conte”. Subito confronto sul Recovery Plan
  • COVID-19. Sottoscritti Protocolli emergenza Covid e vaccinazioni
  • DL SOSTEGNI. Audizione Commissioni Senato
  • DL SOSTEGNI. Proietti: prioritario stralciare dal DL la rottamazione delle cartelle
  • GM SALUTE. Proietti:ringraziamento a tutto personale sociosanitario che continua a lavorare con professionalità. Deroga alla normativa sulla proprietà intellettuale dei brevetti dei vaccini per debellare COVID-19
  • APPELLO INTERNAZIONALE. Salvare vite e proteggere il lavoro. Vaccini per tutte e tutti e sospensione dei brevetti
  • LAVORO. Firmati i protocolli su sicurezza e vaccini nei luoghi di lavoro. Bombardieri: Ottenuto un grande risultato, la sicurezza prima di tutto
  • VACCINI. Bombardieri: chiudere oggi il Protocollo sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro
  • ISTAT. Veronese: leggere i dati sull'occupazione con prudenza. Mettere subito in campo politiche attive per chi ha perso l'occupazione
  • VACCINI. Proietti: «Uscire dalla pandemia con vaccinazione di massa». Serve deroga sui brevetti

Pillole,…

“Non c’è Libro quale che sia, talmente brutto o bistrattato, che nel tempo non possa essere ricercato da questa o quella persona.”
Gabriel Naudé

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.332 follower

Argomenti trattati

  • Archivio Storico (1)
  • Emeroteca (3)
  • Giorno della Memoria (1)
  • Istituto Studi Sindacali (3)
  • M(I)RB (1)
  • Mostra storica del sindacalismo riformista italiano (9)
  • Notiziario (1)
  • Partecipazioni (1)
  • Presentazione libri (191)
  • Recensione libri (1)
  • Reprint delle tessere del PSI (9)
  • Storie (10)
  • Video (3)

Archivi articoli pubblicati per mese

  • gennaio 2021 (3)
  • novembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (3)
  • luglio 2020 (17)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (8)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (7)
  • giugno 2019 (9)
  • maggio 2019 (20)
  • aprile 2019 (11)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (18)
  • gennaio 2019 (17)
  • dicembre 2018 (5)
  • novembre 2018 (11)
  • ottobre 2018 (9)
  • settembre 2018 (15)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (19)
  • giugno 2018 (2)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (2)
  • marzo 2018 (4)
  • marzo 2014 (1)

Menu

  • Home
    • Torna al portale ISS
      • Archivio Storico UIL
  • Catalogo OPAC
    • Codice etico bibliotecari
    • Riconoscimenti alla biblioteca
  • Catalogo bibliotecario dell’Istituto Studi Sindacali
  • Mediateca
    • Mediagallery
  • Contatti

Biblioteca Arturo Chiari

Via Lucullo, 6 Roma
+39064753377
Orari e giorni di apertura:
dal lunedì al venerdì
07.30 - 16.00
email: biblioteca@uil.it

Autori del Sito

  • bibliotecaarturochiari
  • Giorgio Bertuzzi Campreciós

Da dove ci visitano?

Map
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Torna al portale ISS
  • Sito mantenuto da Giorgio Bertuzzi Campreciós
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
Fornito da WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie