Presentazione libri “FIAT: l’accordo della discordia” di Roberta Filippini 9 luglio 20209 luglio 2020 9 luglio 1962 Piazza Statuto I “fatti di Piazza Statuto” si svolgono dal 7 al 9 Luglio del 1962 e si collocano in un periodo di elevata tensione sindacale. Ai…
Presentazione libri “I signori dello sciopero” di Giorgio Bocca 26 giugno 202026 giugno 2020 26 giugno 1919 nasce a Finale Marina Carlo Donat-Cattin. Con lo "Statuto dei Lavoratori" del 1970, che rimane un punto di riferimento per l'incorporazione dei diritti sociali, economici e culturali…
Presentazione libri “FIAT & Sindacati negli anni ’80” di Enzo Mattina 14 ottobre 2019 14 ottobre1980 – Per le vie di Torino si compie la Marcia dei quarantamila. [...]Nei momenti in cui più difficili erano apparti i rapporti tra dirigenza sindacale ed insieme dei lavoratori, quando circolava la…
Presentazione libri “La spina all’occhiello – L’esperienza dell’intercategoriale donne CGIL CISL UIL attraverso i documenti 1975 – 1978” 9 ottobre 2019 9 ottobre 1974 - Sciopero Generale unitario contro le decisioni della FIAT [...]GOVERNO E PATRONATO ATTACCANO LA CLASSE OPERAIA E CERCANO DI DIVIDERE IL MOVIMENTO, TRA OCCUPATI E DISOCCUPATI, NORD…
Presentazione libri “Inchiesta alla FIAT” di Giovanni Carocci 15 maggio 2019 15 maggio 1939 – Viene inaugurato a Torino lo stabilimento Fiat Mirafiori [...] Il Riformismo aziendale. Il tentativo di consolidare la propria politica di riformismo aziendale, è stato singolarmente favorito dalla congiura economica in cui…
Presentazione libri “Il piano Schuman contro l’industria italiana” di Giovanni Roveda 19 marzo 2019 19 marzo 1885 Nasce a Pietra Ligure Antonio Negro (Pietra Ligure, 19 marzo 1885 – Genova, 28 marzo 1963) è stato un sindacalista, politico e antifascista italiano, segretario nazionale della FIOM e senatore nelle prime due legislature della Repubblica italiana. Impegnato già in età giovanile…
Presentazione libri… “Fernando Bianchi Sindacato e democrazia” a cura di Adriano Ballone 19 febbraio 2019 Oggi vi raccontiamo la testimonianza di Ferdinando Bianchi durante il periodo del fascismo. Cosa significava lavorare sotto il fascismo? Quante lotte sono state fatte per ottenere quello che oggi abbiamo?…