Vai al contenuto
Biblioteca Arturo Chiari

Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
  • HomePagina di inizio del sito della Biblioteca Arturo Chiari. Arturo Chiari’s library initial page
    • Torna al portale ISSTorna al portale dell’Istituto Studi Sindacali. Back to the ISS main site
      • Archivio Storico UILCollegamento all’archivio Storico UIL. Link to the UIL history archive
  • Catalogo OPACCatalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. Catalog of the Italian National Library Service
    • Codice etico bibliotecariLibrarian Code of Ethics
    • Riconoscimenti alla bibliotecaRiconoscimenti e premi ricevuti alla Biblioteca Arturo Chiari. Awards and prizes received at the Arturo Chiari Library
  • Catalogo bibliotecario dell’Istituto Studi SindacaliLibrary catalog of the Istituto Studi Sindacali
  • MediatecaAccedi alla documentazione fotografica e video dell’Istituto Studi Sindacali. Access the photographic and video documentation of the Istituto Studi Sindacali
    • MediagalleryMediagallery of the Istituto Studi Sindacali
  • ContattiMantieni i contatti con noi. Keep in touch with us

Mese: giugno 2020

Presentazione libri

Genova 1892 Nascita del Partito “Socialista”

30 giugno 202030 giugno 2020
30 giugno 1960 Genova, la Camera del lavoro proclama lo sciopero generale in tutta la provincia. La Cisl lascia i propri iscritti “liberi di aderire”, mentre la Uil si schiera decisamente…
Presentazione libri

“I signori dello sciopero” di Giorgio Bocca

26 giugno 202026 giugno 2020
26 giugno 1919 nasce a Finale Marina Carlo Donat-Cattin. Con lo "Statuto dei Lavoratori" del 1970, che rimane un punto di riferimento per l'incorporazione dei diritti sociali, economici e culturali…
Presentazione libri

“Chi sono i fondatori della UIL” di Gianni Salvarani

25 giugno 202025 giugno 2020
Muore a Roma Luciano Rufino è stato segretario confederale della UIL dal 1973 al 1975 e segretario della Federazione unitaria CGIL CISL e UIL     Nasce a Melfi il…
Presentazione libri

“La tutela penale dall’inquinamento idrico” di Gianfranco Amendola

24 giugno 202024 giugno 2020
 24 giugno 2020 si celebra la seconda giornata di mobilitazione e d'azione globale sindacale per il clima 'Climate and Employment Proof our Work #CEPOW', promossa dalla Csi la Confederazione internazionale dei sindacati.…
Presentazione libri

“Italiani nel mondo – Storia e attualità” introduzione di Giampiero Bonifazi

22 giugno 202022 giugno 2020
22 giugno 1948 si conclude a Roma un accordo fra l'Italia e la Svizzera in materia di emigrazione di lavoratori italiani, per la prima volta, con l’art. 18, parificava i…
Presentazione libri

“Storia del sindacalismo americano – uomini liberi in sindacati liberi”

19 giugno 202019 giugno 2020
19 giugno 1912 Istituzione della giornata lavorativa di 8 ore negli Stati Uniti   [...] Dopo la guerra civile, durante la lotta che si svolgeva fra datori di lavoro e sindacato, il…
Presentazione libri

“Silvano Miniati – Passione, idee, amicizia” di Graziana Delpierre, Sandro Roazzi, Marco Zeppieri

18 giugno 2020
18 giugno  1934 nasce a Scarperia Silvano Miniati   (Scarperia, 18 giugno 1934 – Firenze, 7 novembre 2016) è stato un sindacalista e politico italiano. [...]L'esperienza politica nel PSIUP come la si desume dal libro che ha scritto è però…
Presentazione libri

“40 anni di lotte e di conquiste della Feneal UIL” a cura di Camillo Benevento

17 giugno 2020
17 Giugno 1953 - Moti operai nella Germania dell'Est scoppiarono nel giugno del 1953 quando uno sciopero dei manovali edili si trasformò in una rivolta contro il governo della DDR. I tumulti a Berlino Est,…
Presentazione libri

Giustizia e libertà di Giuliana Limiti e Mario di Napoli

9 giugno 2020
9 giugno 1937 -Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo. [...] Con felice senso critico,…
Presentazione libri

Le commissioni operaie in Spagna di Marcelino Camacho

8 giugno 20208 giugno 2020
 8 giugno 1969 -  Il Generale Francisco Franco ordina la chiusura della frontiera spagnola di Gibilterra. La Spagna, pur avendo riconosciuto il valore giuridico del Trattato di Utrecht, contesta tuttora…

Articoli Recenti: Biblioteca Arturo Chiari

“Dieci anni di sindacalismo democratico” di Italo Viglianesi

“sciopero e scioperi” di aldo forbice

“Storia e storie di metalmeccanici” di Antonio Messia

“LA DONNA NEL SOCIALISMO ITALIANO – TRA CRONACA E STORIA 1892-1978” DI mIRELLA ALLOISIO E MARTA AJO

“Manualetto di tecnica sindacale” di Rinaldo Rigola

Link istituzionali

  • UIL Nazionale
  • Segreteria Generale
  • Organizzazione

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Feed RSS

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

RSS RSS Feed della UIL Nazionale

  • CONGO. Cordoglio e vicinanza della Uil alle famiglie delle vittime dell'agguato in Congo
  • GIORNATA OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI. Nella giornata dedicata al loro lavoro, la UIL esprime tutto il sostegno e la propria riconoscenza
  • DECONTRIBUZIONE SUD. Veronese: bene approvazione della Commissione Europea
  • RIFORMA FISCALE. Proietti, senza svolta epocale nella lotta all'evasione, ogni ipotesi di riforma fallirà
  • CASSA INTEGRAZIONE. Veronese: priorità a lavoro stabile e miglioramento delle politiche attive del lavoro
  • OCCUPAZIONE. Veronese, investire le risorse di Next Generation UE per giovani, occupazione donne e Sud
  • INAIL - DATI SU INFORTUNIO. Veronese: In aumento le denunce di infortunio sul lavoro da Covid19 nella seconda ondata. Mantenere alta l'attenzione su salute e sicurezza
  • GOVERNO DRAGHI. Bombardieri: apprezzabile programma di Draghi, da verificarne declinazione e attuazione
  • EVASIONE FISCALE. Proietti, l'Europa deve attuare un cambio di passo rispetto al fisco
  • COVID-19. Proietti: «Serve lockdown totale di due settimane per fermare i contagi»

Pillole,…

“Non c’è Libro quale che sia, talmente brutto o bistrattato, che nel tempo non possa essere ricercato da questa o quella persona.”
Gabriel Naudé

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.332 follower

Argomenti trattati

  • Archivio Storico (1)
  • Emeroteca (3)
  • Giorno della Memoria (1)
  • Istituto Studi Sindacali (3)
  • M(I)RB (1)
  • Mostra storica del sindacalismo riformista italiano (9)
  • Notiziario (1)
  • Partecipazioni (1)
  • Presentazione libri (191)
  • Recensione libri (1)
  • Reprint delle tessere del PSI (9)
  • Storie (10)
  • Video (3)

Archivi articoli pubblicati per mese

  • gennaio 2021 (3)
  • novembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (3)
  • luglio 2020 (17)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (8)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (7)
  • giugno 2019 (9)
  • maggio 2019 (20)
  • aprile 2019 (11)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (18)
  • gennaio 2019 (17)
  • dicembre 2018 (5)
  • novembre 2018 (11)
  • ottobre 2018 (9)
  • settembre 2018 (15)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (19)
  • giugno 2018 (2)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (2)
  • marzo 2018 (4)
  • marzo 2014 (1)

Menu

  • Home
    • Torna al portale ISS
      • Archivio Storico UIL
  • Catalogo OPAC
    • Codice etico bibliotecari
    • Riconoscimenti alla biblioteca
  • Catalogo bibliotecario dell’Istituto Studi Sindacali
  • Mediateca
    • Mediagallery
  • Contatti

Biblioteca Arturo Chiari

Via Lucullo, 6 Roma
+39064753377
Orari e giorni di apertura:
dal lunedì al venerdì
07.30 - 16.00
email: biblioteca@uil.it

Autori del Sito

  • bibliotecaarturochiari
  • Giorgio Bertuzzi Campreciós

Da dove ci visitano?

Map
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Torna al portale ISS
  • Sito mantenuto da Giorgio Bertuzzi Campreciós
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
Fornito da WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie