Presentazione libri… Reprint delle tessere del PSI – 1906 – 31 gennaio 201931 gennaio 2019 Nella giornata di ieri abbiamo presentato la tessera di riconoscimento dell'anno 1905, seguendo il già accennato programma editoriale che prevede la pubblicazione delle tessere del PSI, nei loro cento anni…
Presentazione libri… Reprint delle tessere del PSI – 1905 – 30 gennaio 201930 gennaio 2019 [...] "La presente tessera attesta nel detentore il carattere e i diritti di aderente al Partito socialista italiano: essa viene rilasciata a chi abbia anticipatamente pagato il contributo individuale alla…
Presentazione libri… Reprint delle tessere del PSI 29 gennaio 201930 gennaio 2019 Inizia oggi, con un certo "piglio di nostalgia socialista", una nuova iniziativa editoriale della Biblioteca Arturo Chiari, che non vuole solo riproporre alla lettura dei suoi lettori questa edizione di…
Presentazione libri Le immagini del Socialismo 29 gennaio 201929 gennaio 2019 […] Questo volume, curato con tanta passione dai compagni del nostro Ufficio Attività Editoriali di Propaganda, raccoglie con immagini affascinanti e con annotazioni puntuali una storia lunga e complessa, la grande storia…
Giorno della Memoria Ho scelto la prigionia, diario di un Internato Militare Italiano (IMI) 27 gennaio 201930 gennaio 2019 Ho scelto la prigionia - Diari di soldati italiani tra il '43 e il '45 Di Francesco Conversano e Nene Grignaffini Dopo l’8 settembre 1943, decine di migliaia di ufficiali,…
Presentazione libri “I signori dello sciopero” di Giorgio Bocca 24 gennaio 201924 gennaio 2019 24 gennaio 1979 le Brigate Rosse uccidono un operaio e sindacalista italiano che lavora presso l'Italsider Guido Rossa (Cesiomaggiore, 1º dicembre 1934 – Genova, 24 gennaio 1979) Operaio di origine veneta, visse per parecchi anni a Torino. Il…
Presentazione libri “Per una riconversione industriale finalizzata all’espasione dell’occupazione, all’incremento degli investimenti, alla efficienza dell’apparato produttivo” di Ruggero Ravenna 23 gennaio 2019 23 gennaio 1975: sciopero generale di 4 ore indetto da CGIL, CISL e UIL per la vertenza su occupazione, contingenza e salari. In alcune regioni lo sciopero è esteso a 8 ore…
Storie Gemma Perchi – Fu una delle prime donne – se non la prima – a presiedere una Camera del Lavoro 22 gennaio 2019 22 gennaio 1957 muore a Jesi, Gemma Perchi (Jesi, 1º aprile 1873 – Jesi, 22 gennaio 1957) è stata un'operaia e sindacalista italiana. Impiegata come operaia nel settore manifatturiero, si prodigò per la costituzione di scuole nelle quali poter…
Presentazione libri “Il movimento operaio italiano” di Franco Andreucci e Tommaso Detti 22 gennaio 2019 22 gennaio 1863 - Nasce Prizzi in Sicilia Nicola Alongi (detto Nicolò) contadino, sindacalista socialista, politico e giornalista. In occasione dello sciopero agrario del 1901 Alongi assunse la direzione del movimento…
Presentazione libri “Lenin e il socialismo italiano” di Helmut Konig 21 gennaio 201921 gennaio 2019 21 gennaio 1924 muore a Gorki Leninskie - Vladimir Lenin Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.…
Presentazione libri “Come nacque la UIL di Italo Viglianesi – Riflessioni e testimonianze” di Raffaele Vanni 19 gennaio 201921 gennaio 2019 19 gennaio 1995 Muore a Roma il primo Segretario Generale della UIL Italo Viglianesi, sindacalista e politico italiano Assunto alla SNIA, nel 1944 mentre lavora presso la Montecatini, divenne dirigente sindacale del…
Presentazione libri “Lavoro e identità – I cento anni del sindacato ferroviario (1907 -2007)” di Stefano Maggi 18 gennaio 201918 gennaio 2019 18 gennaio 1893 nasce a San Giorgio di Piano Enio[1] Gnudi (San Giorgio di Piano, 18 gennaio 1893 – Roma, 4 marzo 1949) è stato un politico, sindacalista e antifascista italiano. Gnudi si trasferisce con la famiglia a Bologna nel 1896. Qui trova lavoro come ferroviere,…
Presentazione libri “Storia del movimento operaio inglese 1789 – 1900” di George D.H. Cole 16 gennaio 201921 gennaio 2019 16 Gennaio 1855 nasce a Soho (Londra) Jenny Julia Eleanor Marx, talvolta chiamata Eleanor Aveling e nota familiarmente come "Tussy" (Soho (Londra), 16 gennaio 1855 – Lewisham (borgo di Londra), 31 marzo 1898), è stata un'attivista, traduttrice e sindacalista britannica. …
Presentazione libri “Kronstadt 1921” di Paul Avrich 15 gennaio 201915 gennaio 2019 15 gennaio 1919 - Berlino: soldati dei Freikorps rapiscono ed uccidono Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario, oltreché tra le principali teoriche del comunismo consiliarista in Germania, che contrappose ideologicamente, rispettivamente, alle più moderate posizioni riformiste del Partito Socialdemocratico…
Presentazione libri “Giustizia e Libertà” di G.Limiti e M. Di Napoli 14 gennaio 2019 14 gennaio 1987 muore a Trieste Giusto Tolloy, noto anche con lo pseudonimo di Mario Tarchi (Trieste, 3 novembre 1907 – 14 gennaio 1987), è stato un militare, partigiano e politico italiano. Profugo in Italia, con la famiglia, durante la Prima guerra mondiale. Iniziata la…
Presentazione libri ” La UIL di Ravenna – Vent’anni di lotte e proposte” di Sauro Mattarelli e Paola Morigi 9 gennaio 2019 9 gennaio 1950 - Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena. Sei operai furono uccisi dalle forze dell'ordine per impedire l'occupazione della fabbrica. L'eccidio delle Fonderie Riunite di Modena fu una strage avvenuta a Modena durante…
Presentazione libri “Il tricolore degli Italiani -Storia avventurosa della nostra bandiera”di Maiorino, Marchetti Tricamo, Zagami 7 gennaio 20198 gennaio 2019 7 Gennaio 1797 – Italia: il tricolore italiano viene adottato per la prima volta da uno stato (la Repubblica Cispadana) [...] Il tricolore come bandiera nazionale italiana ha il suo luogo e la sua data convenzionali…