Istituto Studi Sindacali… 112 Anni fa nasceva il sindacato confederale nazionale, riformista 29 settembre 201830 settembre 2018 Proprio in questi giorni nasceva il sindacato confederale nazionale. Il congresso di fondazione, infatti, si tenne a Milano, dal 29 settembre al 1° ottobre 1906. A costituire la Confederazione Generale…
Presentazione libri “Mafia – Le origini e la struttura” di Henner Hess 27 settembre 201827 settembre 2018 27 settembre 1960: La mafia uccide il sindacalista Paolo Bongiorno segretario della camera del lavoro di Lucca Sicula ucciso si interessò per un migliore trattamento dei braccianti agricoli, chiedendo per essi una…
Presentazione libri “Molinella e Massarenti- Nel quadro delle lotte sociali in Italia” a cura di Natale Guido Frabboni 26 settembre 2018 25 Settembre 1892 - Giuseppe Massarenti diventa consigliere della Associazione fra gli operai braccianti del Mandamento (Molinella e Budrio) vi rimarrà fino al 5 dicembre 1898 Questa è la prima…
Presentazione libri “La mia Repubblica” di Sandro Pertini 25 settembre 2018 25 settembre 1896 nasceva Sandro Pertini, a lui dedichiamo lo stralcio del messaggio al Parlamento all'indomani dell'elezione a Presidente della Repubblica (9 luglio 1978) [...] Onorevoli senatori, onorevoli deputati, signori…
Emeroteca Corriere di Roma, Domenica 24 settembre 1944 – Dimostrazioni e scioperi nelle città Ungheresi 24 settembre 2018 [...] Secondo notizie di Ankara, moltitudini di popolo stanno facendo dimostrazioni per le strade di diverse città ungheresi chiedendo la pace. Tutti gli operai di oltre 20 fabbriche di guerra…
Presentazione libri “Pistole cariche – Immagini e stereotipi della pubblicità in un’ottica di genere” a cura di Caterina Grisanzio 24 settembre 2018 Si è appena conclusa, in questi giorni, la presentazione del libro di Caterina Grisanzio "Pistole cariche" vogliamo omaggiarvi di uno stralcio del libro. [...] La pubblicità ci condiziona con un'infinità…
Emeroteca 21 settembre 1904 Lo sciopero generale in Italia – Tratto dal quotidiano “Avanti!” 21 settembre 2018 Liguria - Lo stato di assedio a Genova Fucilate contro la folla Ieri notte, dopo la mia ultima, avvennero gravi fatti.Nel largo di via Roma, in Piazza De Ferrari, in…
Presentazione libri Medio Oriente – Una pace amara a cura di Olga Bisera 21 settembre 201821 settembre 2018 21 settembre 2018 si festeggia la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE “Il giorno in cui il potere dell’amore supererà l’amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace” cit. Mahatma…
Presentazione libri “Il rapporto di lavoro del pubblico impiego” a cura di Antonio Foccillo 20 settembre 201820 settembre 2018 [...] Negli stati industrializzati la crisi economica e monetaria ha messo in forse la distribuzione di servizi sociali ed ha spinto a ripensare ad un eventuale più oculata e misurata…
Presentazione libri “La Costituzione è Donna – L’assemblea costituente e il principio di uguaglianza” a cura di Laura Pulcini 19 settembre 201819 settembre 2018 [...] La data dell'8 marzo fa riferimento ad avvenimenti sui quali non vi è uniformità di ricordi. Alcuni storici la collegano ad un episodio del 1857 in cui delle operaie…
Presentazione libri Solidali con Solidarność -Torino e il sindacato libero polacco a cura di Krystyna Jaworska e Caterina Simiand 17 settembre 201817 settembre 2018 "17 settembre 1980 - I rappresentanti di trenta comitati regionali adottano la risoluzione istitutiva del primo sindacato polacco autonomo e indipendente: è l'atto di nascita ufficiale di Solidarność, protagonista delle…
Emeroteca La situazione sindacale italiana in un intervista con Italo Viglianesi dopo il congresso della F.I.L. a Napoli – Tratto dal periodico “La Libertà d’Italia” 9 febbraio 1950 7 settembre 2018 [...] In Italia il sindacalismo ha tradizioni essenzialmente politiche, anzi, per essere chiari, socialiste. La storia del nostro movimento sindacale è la storia della lotta socialista nel nostro Paese. Si…
Presentazione libri Sindacato e organizzazione a cura di Giovanni Gasparini 5 settembre 2018 [...] Il ruolo del sindacalista esce dall'ambito strettamente contrattuale per inserirsi esplicitamente in quello politico e sociale.. Gli operatori e i funzionari diventano, nella maggioranza dei casi, dei leader di…
Presentazione libri L’altra storia del sindacato – dal secondo dopoguerra agli anni di industry 4.0 a cura di Giuliano Cazzola e Giuseppe Sabella 4 settembre 2018 [...] L'unità sindacale: a pezzi o di tutti? Gli anni '70 devono essere ricordati anche per essere stati teatro di un tentativo serio ma fragile di ricostruire l'unità sindacale. Chi…
Presentazione libri Il regime e gli impiegati a cura di Mariuccia Salvati 3 settembre 20184 settembre 2018 [...] Il sindacalismo del pubblico impiego (1927-1930) "Che il sindacato voglia essere il partito della realtà economica, al di sopra di qualunque moto ideologico, è verità lampante. Che il partito…