Vai al contenuto
Biblioteca Arturo Chiari

Biblioteca Arturo Chiari

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
  • HomePagina di inizio del sito della Biblioteca Arturo Chiari. Arturo Chiari’s library initial page
    • Torna al portale ISSTorna al portale dell’Istituto Studi Sindacali. Back to the ISS main site
      • Archivio Storico UILCollegamento all’archivio Storico UIL. Link to the UIL history archive
  • Catalogo OPACCatalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. Catalog of the Italian National Library Service
    • Codice etico bibliotecariLibrarian Code of Ethics
    • Riconoscimenti alla bibliotecaRiconoscimenti e premi ricevuti alla Biblioteca Arturo Chiari. Awards and prizes received at the Arturo Chiari Library
  • Catalogo bibliotecario dell’Istituto Studi SindacaliLibrary catalog of the Istituto Studi Sindacali
  • MediatecaAccedi alla documentazione fotografica e video dell’Istituto Studi Sindacali. Access the photographic and video documentation of the Istituto Studi Sindacali
    • MediagalleryMediagallery of the Istituto Studi Sindacali
  • ContattiMantieni i contatti con noi. Keep in touch with us

Mese: luglio 2018

Presentazione libri

“Storia della Camera del lavoro di Genova” a cura di P. Arvati e P. Rugafiori

31 luglio 201816 giugno 2020
16 giugno 1944 1.488 operai genovesi vengono deportati a Mauthausen. Lo sciopero era iniziato 10 del 1° giugno. A dare coraggio agli operai erano le notizie che giungevano sulla liberazione…
Presentazione libri

Nuovi arrivi alla Biblioteca Arturo Chiari

30 luglio 201830 luglio 2018
Abbiamo il piacere di comunicarvi, che la Biblioteca Nazionale UIL Arturo Chiari, ha in sede nuovi arrivi che vogliamo proporvi. In allegato troverete l’elenco dei titoli e relativa scheda tecnica: La…
Presentazione libri

I miei… ultimi sessant’anni – ovvero i ricordi di un sindacalista di “serie B” di Renato Ferrari

30 luglio 2018
[...] Anche a Pavia eravamo impegnati nella "gestione" dell'autunno caldo. Con i colleghi Santo Fanelli (Segretario Generale Provinciale della CGIL) e Ugo Ferrero (Segretario Generale Provinciale della CISL) organizzammo, in…
Video

Ti ricordi? – Simone Weil –

27 luglio 201827 luglio 2018
A metà degli anni trenta Simone Weil indirizzò un lettera ad un operaio iscritto al sindacato. Chiede, Simone Weil, al lavoratore: ti ricordi com'era prima? Prima delle conquiste sindacali. Il…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Mostra Storica del Sindacalismo Riformista Italiano – Il Video –

27 luglio 2018
https://youtu.be/C1hWR5voBQY
Storie

Vajont, orazione civile

27 luglio 201827 luglio 2018
Marco Paolini, Vajont – 9 ottobre 1963 – Orazione Civile di Marco Paolini e Gabriele Vacis Marco Paolini è un drammaturgo, regista, attore, scrittore e produttore italiano. Una persona di grandi doti ed eclettico filosofo. Un grande comunicatore. A me ha sempre impressionato la sua capacità di…
Storie

A proposito di prigionieri di guerra

27 luglio 201824 dicembre 2018
Mio padre era un marinaio della Regia Marina in servizio alle batterie costiere del porto di Tolone nel settembre del ’43. Era una persona che aveva vissuto la guerra con…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Il massacro di Peterloo

26 luglio 201827 luglio 2018
Oltre alla repressione del luddismo, nei durissimi anni delle leggi speciali britanniche contro l’associazionismo, e in particolare contro la costituzione di sindacati, si verificarono altri episodi di violenza anche contro…
Presentazione libri

“Storia del socialismo” a cura di Jacques Droz Disponibile presso la Biblioteca Nazionale UIL Arturo Chiari

26 luglio 201826 luglio 2018
[...] negli anni dal 1865 al 1867, imponente sviluppo, di tipo sindacalista, sotto la spinta delle grandi lotte rivendicative che hanno luogo tra il 1868 e il 1870 : i…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Insurrezioni operaie, spie, esecuzioni capitali: i durissimi inizi del sindacalismo

24 luglio 201827 luglio 2018
Prima che i sindacati fossero consentiti per la prima volta in Inghilterra (a partire dal 1824), la repressione fu durissima non solo contro i luddisti che distruggevano le macchine, ma…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Il Luddismo

20 luglio 201827 luglio 2018
ll movimento di distruzione delle macchine guidato dal mitico generale Ludd (il luddismo), nonché gli incendi nelle campagne orchestrati dall’altrettanto mitico Capitano Swing: primi passi del movimento operaio in Inghilterra…
Presentazione libri

“Conviene essere onesti? (cose nostre e cose loro)”

19 luglio 201827 luglio 2018
19 luglio 1992 in Via Giovanni D'Amelio viene ucciso il giudice antimafia Paolo Borsellino.L'autobomba collocata nei pressi della casa della madre, uccide anche i cinque agenti della sua scorta. [...]L'emozione…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Divieto di associazione: le leggi repressive anti-napoleoniche contro il sindacalismo

14 luglio 201827 luglio 2018
Divieto di associazione: le leggi repressive anti-napoleoniche contro il sindacalismo L’organizzarsi dei lavoratori britannici in sindacati per reagire agli sconvolgimenti portati dalla rivoluzione industriale fu ritardato e reso molto difficile…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

“Dark Satanic Mills”

12 luglio 201827 luglio 2018
Il sindacato nasce in risposta alla rivoluzione industriale, la prima (1.0, si direbbe oggi), quella che cominciò in Inghilterra nell’ultimo quarto del Settecento. Nell’immagine, la scenografia evocativa della rivoluzione industriale…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Il sindacato e il valore del lavoro: conquiste recenti

11 luglio 201827 luglio 2018
La storia del sindacato comincia con la rivoluzione industriale, che ebbe luogo in Inghilterra nell’ultimo quarto del Settecento. Prima dei sindacati, la difesa del lavoro era assicurata dalle corporazioni di…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Simone Adolphine Weil

11 luglio 201827 luglio 2018
La scelta di dedicare uno spazio video al congresso della UIL alla lettera che Simone Weil scrisse nel 1937 di carattere fortemente sindacale e lavoristico è puramente strumentale. Chiede Simone…
Presentazione libri

“Craxi il potere e la stampa”

9 luglio 201827 luglio 2018
9 luglio 1979. Il nuovo Presidente della Repubblica Sandro Pertini affida l'incarico di formare il Governo al Socialista Bettino Craxi. [...]LA SETTIMANA NERA (23-29 gennaio 1984) I giorni della grande…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Mostra storica del sindacalismo riformista italiano al XVII Congresso della UIL.

5 luglio 201827 luglio 2018
La mostra sulla storia del sindacalismo laico e riformista italiano è stata un’occasione per gettare uno sguardo sull’intera vicenda nazionale del movimento dei lavoratori, ricca di esperienze e personaggi straordinari,…
Archivio Storico

Per i sessantotto anni della UIL

2 luglio 201827 luglio 2018
Ogni compleanno dopo gli “anta” presume un passaggio, anche veloce, un bilancio sulle vicende che hanno caratterizzato il percorso di vita per poter guardare con ottimismo o severità alla prosecuzione…

Articoli Recenti: Biblioteca Arturo Chiari

“Dieci anni di sindacalismo democratico” di Italo Viglianesi

“sciopero e scioperi” di aldo forbice

“Storia e storie di metalmeccanici” di Antonio Messia

“LA DONNA NEL SOCIALISMO ITALIANO – TRA CRONACA E STORIA 1892-1978” DI mIRELLA ALLOISIO E MARTA AJO

“Manualetto di tecnica sindacale” di Rinaldo Rigola

Link istituzionali

  • UIL Nazionale
  • Segreteria Generale
  • Organizzazione

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Feed RSS

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

RSS RSS Feed della UIL Nazionale

  • CONGO. Cordoglio e vicinanza della Uil alle famiglie delle vittime dell'agguato in Congo
  • GIORNATA OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI. Nella giornata dedicata al loro lavoro, la UIL esprime tutto il sostegno e la propria riconoscenza
  • DECONTRIBUZIONE SUD. Veronese: bene approvazione della Commissione Europea
  • RIFORMA FISCALE. Proietti, senza svolta epocale nella lotta all'evasione, ogni ipotesi di riforma fallirà
  • CASSA INTEGRAZIONE. Veronese: priorità a lavoro stabile e miglioramento delle politiche attive del lavoro
  • OCCUPAZIONE. Veronese, investire le risorse di Next Generation UE per giovani, occupazione donne e Sud
  • INAIL - DATI SU INFORTUNIO. Veronese: In aumento le denunce di infortunio sul lavoro da Covid19 nella seconda ondata. Mantenere alta l'attenzione su salute e sicurezza
  • GOVERNO DRAGHI. Bombardieri: apprezzabile programma di Draghi, da verificarne declinazione e attuazione
  • EVASIONE FISCALE. Proietti, l'Europa deve attuare un cambio di passo rispetto al fisco
  • COVID-19. Proietti: «Serve lockdown totale di due settimane per fermare i contagi»

Pillole,…

“Non c’è Libro quale che sia, talmente brutto o bistrattato, che nel tempo non possa essere ricercato da questa o quella persona.”
Gabriel Naudé

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.332 follower

Argomenti trattati

  • Archivio Storico (1)
  • Emeroteca (3)
  • Giorno della Memoria (1)
  • Istituto Studi Sindacali (3)
  • M(I)RB (1)
  • Mostra storica del sindacalismo riformista italiano (9)
  • Notiziario (1)
  • Partecipazioni (1)
  • Presentazione libri (191)
  • Recensione libri (1)
  • Reprint delle tessere del PSI (9)
  • Storie (10)
  • Video (3)

Archivi articoli pubblicati per mese

  • gennaio 2021 (3)
  • novembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (3)
  • luglio 2020 (17)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (8)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (7)
  • giugno 2019 (9)
  • maggio 2019 (20)
  • aprile 2019 (11)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (18)
  • gennaio 2019 (17)
  • dicembre 2018 (5)
  • novembre 2018 (11)
  • ottobre 2018 (9)
  • settembre 2018 (15)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (19)
  • giugno 2018 (2)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (2)
  • marzo 2018 (4)
  • marzo 2014 (1)

Menu

  • Home
    • Torna al portale ISS
      • Archivio Storico UIL
  • Catalogo OPAC
    • Codice etico bibliotecari
    • Riconoscimenti alla biblioteca
  • Catalogo bibliotecario dell’Istituto Studi Sindacali
  • Mediateca
    • Mediagallery
  • Contatti

Biblioteca Arturo Chiari

Via Lucullo, 6 Roma
+39064753377
Orari e giorni di apertura:
dal lunedì al venerdì
07.30 - 16.00
email: biblioteca@uil.it

Autori del Sito

  • bibliotecaarturochiari
  • Giorgio Bertuzzi Campreciós

Da dove ci visitano?

Map
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Torna al portale ISS
  • Sito mantenuto da Giorgio Bertuzzi Campreciós
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
Fornito da WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie