Presentazione libri “Storia della Camera del lavoro di Genova” a cura di P. Arvati e P. Rugafiori 31 luglio 201816 giugno 2020 16 giugno 1944 1.488 operai genovesi vengono deportati a Mauthausen. Lo sciopero era iniziato 10 del 1° giugno. A dare coraggio agli operai erano le notizie che giungevano sulla liberazione…
Presentazione libri Nuovi arrivi alla Biblioteca Arturo Chiari 30 luglio 201830 luglio 2018 Abbiamo il piacere di comunicarvi, che la Biblioteca Nazionale UIL Arturo Chiari, ha in sede nuovi arrivi che vogliamo proporvi. In allegato troverete l’elenco dei titoli e relativa scheda tecnica: La…
Presentazione libri I miei… ultimi sessant’anni – ovvero i ricordi di un sindacalista di “serie B” di Renato Ferrari 30 luglio 2018 [...] Anche a Pavia eravamo impegnati nella "gestione" dell'autunno caldo. Con i colleghi Santo Fanelli (Segretario Generale Provinciale della CGIL) e Ugo Ferrero (Segretario Generale Provinciale della CISL) organizzammo, in…
Video Ti ricordi? – Simone Weil – 27 luglio 201827 luglio 2018 A metà degli anni trenta Simone Weil indirizzò un lettera ad un operaio iscritto al sindacato. Chiede, Simone Weil, al lavoratore: ti ricordi com'era prima? Prima delle conquiste sindacali. Il…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Mostra Storica del Sindacalismo Riformista Italiano – Il Video – 27 luglio 2018 https://youtu.be/C1hWR5voBQY
Storie Vajont, orazione civile 27 luglio 201827 luglio 2018 Marco Paolini, Vajont – 9 ottobre 1963 – Orazione Civile di Marco Paolini e Gabriele Vacis Marco Paolini è un drammaturgo, regista, attore, scrittore e produttore italiano. Una persona di grandi doti ed eclettico filosofo. Un grande comunicatore. A me ha sempre impressionato la sua capacità di…
Storie A proposito di prigionieri di guerra 27 luglio 201824 dicembre 2018 Mio padre era un marinaio della Regia Marina in servizio alle batterie costiere del porto di Tolone nel settembre del ’43. Era una persona che aveva vissuto la guerra con…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Il massacro di Peterloo 26 luglio 201827 luglio 2018 Oltre alla repressione del luddismo, nei durissimi anni delle leggi speciali britanniche contro l’associazionismo, e in particolare contro la costituzione di sindacati, si verificarono altri episodi di violenza anche contro…
Presentazione libri “Storia del socialismo” a cura di Jacques Droz Disponibile presso la Biblioteca Nazionale UIL Arturo Chiari 26 luglio 201826 luglio 2018 [...] negli anni dal 1865 al 1867, imponente sviluppo, di tipo sindacalista, sotto la spinta delle grandi lotte rivendicative che hanno luogo tra il 1868 e il 1870 : i…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Insurrezioni operaie, spie, esecuzioni capitali: i durissimi inizi del sindacalismo 24 luglio 201827 luglio 2018 Prima che i sindacati fossero consentiti per la prima volta in Inghilterra (a partire dal 1824), la repressione fu durissima non solo contro i luddisti che distruggevano le macchine, ma…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Il Luddismo 20 luglio 201827 luglio 2018 ll movimento di distruzione delle macchine guidato dal mitico generale Ludd (il luddismo), nonché gli incendi nelle campagne orchestrati dall’altrettanto mitico Capitano Swing: primi passi del movimento operaio in Inghilterra…
Presentazione libri “Conviene essere onesti? (cose nostre e cose loro)” 19 luglio 201827 luglio 2018 19 luglio 1992 in Via Giovanni D'Amelio viene ucciso il giudice antimafia Paolo Borsellino.L'autobomba collocata nei pressi della casa della madre, uccide anche i cinque agenti della sua scorta. [...]L'emozione…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Divieto di associazione: le leggi repressive anti-napoleoniche contro il sindacalismo 14 luglio 201827 luglio 2018 Divieto di associazione: le leggi repressive anti-napoleoniche contro il sindacalismo L’organizzarsi dei lavoratori britannici in sindacati per reagire agli sconvolgimenti portati dalla rivoluzione industriale fu ritardato e reso molto difficile…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano “Dark Satanic Mills” 12 luglio 201827 luglio 2018 Il sindacato nasce in risposta alla rivoluzione industriale, la prima (1.0, si direbbe oggi), quella che cominciò in Inghilterra nell’ultimo quarto del Settecento. Nell’immagine, la scenografia evocativa della rivoluzione industriale…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Il sindacato e il valore del lavoro: conquiste recenti 11 luglio 201827 luglio 2018 La storia del sindacato comincia con la rivoluzione industriale, che ebbe luogo in Inghilterra nell’ultimo quarto del Settecento. Prima dei sindacati, la difesa del lavoro era assicurata dalle corporazioni di…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Simone Adolphine Weil 11 luglio 201827 luglio 2018 La scelta di dedicare uno spazio video al congresso della UIL alla lettera che Simone Weil scrisse nel 1937 di carattere fortemente sindacale e lavoristico è puramente strumentale. Chiede Simone…
Presentazione libri “Craxi il potere e la stampa” 9 luglio 201827 luglio 2018 9 luglio 1979. Il nuovo Presidente della Repubblica Sandro Pertini affida l'incarico di formare il Governo al Socialista Bettino Craxi. [...]LA SETTIMANA NERA (23-29 gennaio 1984) I giorni della grande…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano Mostra storica del sindacalismo riformista italiano al XVII Congresso della UIL. 5 luglio 201827 luglio 2018 La mostra sulla storia del sindacalismo laico e riformista italiano è stata un’occasione per gettare uno sguardo sull’intera vicenda nazionale del movimento dei lavoratori, ricca di esperienze e personaggi straordinari,…
Archivio Storico Per i sessantotto anni della UIL 2 luglio 201827 luglio 2018 Ogni compleanno dopo gli “anta” presume un passaggio, anche veloce, un bilancio sulle vicende che hanno caratterizzato il percorso di vita per poter guardare con ottimismo o severità alla prosecuzione…